top of page
Con il contributo del programma LIFE dell'Unione europea - LIFE17 ENV / GR / 000215 e il cofinanziamento di Green Fund, Grecia

REPowerEU: Un Piano per Ridurre Rapidamente la Dipendenza Dai Combustibili Fossili Russi e Accelerare la Transizione Verde

La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è doppiamente urgente: porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi, utilizzati come arma economica e politica e che costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di euro all'anno, e affrontare la crisi climatica. Agendo come un' Unione, l'Europa può eliminare più rapidamente la sua dipendenza dai combustibili fossili russi. L'85% degli europei ritiene che l'UE debba ridurre al più presto la sua dipendenza dal gas e dal petrolio russo per sostenere l'Ucraina. Le misure del piano REPowerEU possono rispondere a questa ambizione, attraverso il risparmio energetico, la diversificazione delle forniture energetiche e l'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili nelle abitazioni, nell'industria e nella produzione di energia.


La trasformazione verde rafforzerà la crescita economica, la sicurezza e l'azione per il clima per l'Europa e i nostri partner. Lo strumento per la ripresa e la resilienza (RRF) è al centro del piano REPowerEU e sostiene la pianificazione e il finanziamento coordinati di infrastrutture transfrontaliere e nazionali, nonché di progetti e riforme energetiche. La Commissione propone di apportare modifiche mirate al regolamento sul RRF per integrare capitoli dedicati a REPowerEU negli attuali piani di ripresa e resilienza (RRP) degli Stati membri, oltre al gran numero di riforme e investimenti pertinenti già presenti nei RRP. Le raccomandazioni specifiche per Paese del ciclo del Semestre europeo 2022 alimenteranno questo processo.
 

Risparmiare energia
Il risparmio energetico è il modo più rapido ed economico per affrontare l'attuale crisi energetica e ridurre le bollette. La Commissione propone di rafforzare le misure di efficienza energetica a lungo termine, compreso un aumento dal 9% al 13% dell'obiettivo vincolante di efficienza energetica nell'ambito del pacchetto "Fit for 55" della legislazione europea sul Green Deal. Risparmiare energia ora ci aiuterà a prepararci alle potenziali sfide del prossimo inverno. Per questo motivo la Commissione ha pubblicato anche una "Comunicazione dell'UE sul risparmio energetico" che illustra i cambiamenti comportamentali a breve termine che potrebbero ridurre la domanda di gas e petrolio del 5% e incoraggia gli Stati membri ad avviare campagne di comunicazione specifiche rivolte alle famiglie e all'industria. Gli Stati membri sono inoltre incoraggiati a utilizzare misure fiscali per incoraggiare il risparmio energetico, come la riduzione delle aliquote IVA sui sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, sull'isolamento degli edifici, sugli elettrodomestici e sui prodotti. La Commissione definisce anche misure di emergenza in caso di gravi interruzioni dell'approvvigionamento e fornirà orientamenti sui criteri di priorità per i clienti e faciliterà un piano coordinato di riduzione della domanda nell'UE.


Diversificare le forniture e sostenere i nostri partner internazionali
Da diversi mesi l'UE collabora con i partner internazionali per diversificare le forniture e si è assicurata livelli record di importazioni di GNL e maggiori forniture di gas nei gasdotti. La neonata Piattaforma energetica dell'UE, sostenuta da task force regionali, consentirà acquisti comuni volontari di gas, GNL e idrogeno mettendo in comune la domanda, ottimizzando l'uso delle infrastrutture e coordinando le richieste ai fornitori. Come passo successivo, e replicando l'ambizione del programma comune di acquisto di vaccini, la Commissione prenderà in considerazione lo sviluppo di un "meccanismo di acquisto congiunto" che negozierà e stipulerà contratti di acquisto di gas per conto degli Stati membri partecipanti. La Commissione prenderà inoltre in considerazione misure legislative per richiedere la diversificazione dell'approvvigionamento di gas nel tempo da parte degli Stati membri. La piattaforma consentirà anche l'acquisto congiunto di idrogeno rinnovabile.


La strategia energetica esterna dell'UE adottata faciliterà la diversificazione energetica e la creazione di partenariati a lungo termine con i fornitori, compresa la cooperazione sull'idrogeno o su altre tecnologie verdi. In linea con il Global Gateway, la strategia dà priorità all'impegno dell'UE per una transizione energetica verde e giusta a livello globale, aumentando il risparmio e l'efficienza energetica per ridurre la pressione sui prezzi, promuovendo lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell'idrogeno e intensificando la diplomazia energetica. Nel Mediterraneo e nel Mare del Nord saranno sviluppati importanti corridoi per l'idrogeno. Di fronte all'aggressione della Russia, l'UE sosterrà l'Ucraina, la Moldavia, i Balcani occidentali e i Paesi del partenariato orientale, nonché i nostri partner più vulnerabili. Con l'Ucraina continueremo a collaborare per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e un settore energetico funzionante, aprendo al contempo la strada al futuro commercio di elettricità e idrogeno rinnovabile, nonché alla ricostruzione del sistema energetico nell'ambito dell'iniziativa REPowerUkraine.
 

Accelerare la diffusione delle energie rinnovabili
Una massiccia diffusione e accelerazione delle energie rinnovabili nella produzione di energia, nell'industria, negli edifici e nei trasporti accelererà la nostra indipendenza, darà un impulso alla transizione verde e ridurrà i prezzi nel tempo. La Commissione propone di aumentare l'obiettivo principale al 2030 per le energie rinnovabili dal 40% al 45% nell'ambito del pacchetto "Fit for 55". La definizione di questa maggiore ambizione generale creerà il quadro per altre iniziative, tra cui:
•    una strategia solare dell'UE specifica per raddoppiare la capacità fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 GW entro il 2030;
•    un'iniziativa sui tetti solari con l'obbligo legale di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici e commerciali e sui nuovi edifici residenziali;
•    raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore e misure per l'integrazione dell'energia geotermica e solare termica nei sistemi di riscaldamento urbano e comunale modernizzati;
•    una raccomandazione della Commissione per affrontare la lentezza e la complessità delle autorizzazioni per i grandi progetti rinnovabili e un emendamento mirato alla Direttiva sulle energie rinnovabili per riconoscere le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente. Gli Stati membri dovrebbero creare aree dedicate alle energie rinnovabili, con processi di autorizzazione più brevi e semplificati nelle aree a minor rischio ambientale. Per aiutare a identificare rapidamente tali aree, la Commissione sta mettendo a disposizione set di dati sulle aree sensibili dal punto di vista ambientale nell'ambito del suo strumento di mappatura digitale dei dati geografici relativi all'energia, all'industria e alle infrastrutture;
•    fissare un obiettivo di 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni entro il 2030, per sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti difficili da decarbonizzare. Per accelerare il mercato dell'idrogeno, i colegislatori dovranno concordare ulteriori sotto-obiettivi per settori specifici. La Commissione sta inoltre pubblicando due atti delegati sulla definizione e la produzione di idrogeno rinnovabile per garantire che la produzione porti a una decarbonizzazione netta. Per accelerare i progetti sull'idrogeno, sono stati stanziati ulteriori finanziamenti di 200 milioni di euro per la ricerca e la Commissione si impegna a completare la valutazione dei primi importanti progetti di interesse comune europeo entro l'estate;
•    un piano d'azione per il biometano prevede strumenti, tra cui un nuovo partenariato industriale per il biometano e incentivi finanziari per aumentare la produzione a 35 miliardi di cm entro il 2030, anche attraverso la Politica Agricola Comune.

 

Riduzione del consumo di combustibili fossili nell'industria e nei trasporti
La sostituzione di carbone, petrolio e gas naturale nei processi industriali ridurrà le emissioni di gas serra e rafforzerà la sicurezza e la competitività. I risparmi energetici, l'efficienza, la sostituzione dei combustibili, l'elettrificazione e una maggiore diffusione dell'idrogeno, del biogas e del biometano rinnovabili da parte dell'industria potrebbero far risparmiare fino a 35 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2030, oltre a quanto previsto dalle proposte di Fit for 55.

 

La Commissione introdurrà contratti di carbonio per differenza per sostenere l'adozione dell'idrogeno verde da parte dell'industria e un finanziamento specifico per REPowerEU nell'ambito del Fondo per l'innovazione, utilizzando i proventi dello scambio di emissioni per sostenere ulteriormente il passaggio dalla dipendenza dai combustibili fossili russi. La Commissione sta inoltre fornendo indicazioni sulle energie rinnovabili e sugli accordi di acquisto di energia elettrica e fornirà uno strumento di consulenza tecnica con la Banca europea per gli investimenti. Per mantenere e riconquistare la leadership tecnologica e industriale in settori quali l'energia solare e l'idrogeno e per sostenere la forza lavoro, la Commissione propone di istituire un'Alleanza dell'industria solare dell'UE e un partenariato per le competenze su larga scala. La Commissione intensificherà inoltre i lavori sull'approvvigionamento di materie prime critiche e preparerà una proposta legislativa.
Per migliorare i risparmi energetici e l'efficienza nel settore dei trasporti e accelerare la transizione verso veicoli a emissioni zero, la Commissione presenterà un pacchetto di misure per rendere più ecologico il trasporto merci, con l'obiettivo di aumentare significativamente l'efficienza energetica nel settore, e prenderà in considerazione un'iniziativa legislativa per aumentare la quota di veicoli a emissioni zero nei parchi auto pubblici e aziendali al di sopra di una certa dimensione. La comunicazione dell'UE sul risparmio energetico comprende anche molte raccomandazioni per le città, le regioni e le autorità nazionali che possono contribuire efficacemente alla sostituzione dei combustibili fossili nel settore dei trasporti.

 

Investimenti intelligenti
La realizzazione degli obiettivi di REPowerEU richiede un investimento aggiuntivo di 210 miliardi di euro da qui al 2027. Si tratta di un anticipo sulla nostra indipendenza e sicurezza. La riduzione delle importazioni russe di combustibili fossili può inoltre farci risparmiare quasi 100 miliardi di euro all'anno. Questi investimenti devono essere realizzati dal settore pubblico e privato, a livello nazionale, transfrontaliero e comunitario.
Per sostenere REPowerEU sono già disponibili 225 miliardi di euro in prestiti nell'ambito del RRF. La Commissione ha adottato una legislazione e degli orientamenti per gli Stati membri su come modificare e integrare i loro RRP nel contesto di REPowerEU. Inoltre, la Commissione propone di aumentare la dotazione finanziaria dell'RRF con 20 miliardi di euro di sovvenzioni provenienti dalla vendita di quote del sistema di scambio di emissioni dell'UE attualmente detenute nella riserva di stabilità del mercato, da mettere all'asta in modo da non perturbare il mercato. In questo modo, il sistema ETS non solo riduce le emissioni e l'uso di combustibili fossili, ma raccoglie anche i fondi necessari per raggiungere l'indipendenza energetica.
Nell'ambito dell'attuale QFP, la politica di coesione sosterrà già progetti di decarbonizzazione e transizione verde con un massimo di 100 miliardi di euro, investendo in energie rinnovabili, idrogeno e infrastrutture. Altri 26,9 miliardi di euro provenienti dai fondi di coesione potrebbero essere resi disponibili come trasferimenti volontari al RRF. Altri 7,5 miliardi di euro provenienti dalla Politica agricola comune sono disponibili attraverso trasferimenti volontari al RRF. In autunno la Commissione raddoppierà i fondi disponibili per il bando 2022 del Fondo per l'innovazione, portandoli a circa 3 miliardi di euro.
Le reti transeuropee dell'energia (TEN-E) hanno contribuito a creare un'infrastruttura del gas dell'UE resiliente e interconnessa. Sono necessarie limitate infrastrutture supplementari per il gas, stimate in circa 10 miliardi di euro di investimenti, per completare l'elenco dei progetti di interesse comune (PCI) esistenti e compensare pienamente la futura perdita delle importazioni di gas russo. Le esigenze di sostituzione del prossimo decennio possono essere soddisfatte senza bloccare i combustibili fossili, creare asset incagliati o ostacolare le nostre ambizioni climatiche. Anche l'accelerazione dei PIC elettrici sarà essenziale per adattare la rete elettrica alle nostre esigenze future. Il meccanismo per collegare l'Europa sosterrà questo obiettivo e la Commissione sta lanciando un nuovo invito a presentare proposte con un budget di 800 milioni di euro, cui seguirà un altro all'inizio del 2023.


Il contesto
L'8 marzo 2022, la Commissione ha proposto le linee generali di un piano per rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030, alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina. Al Consiglio europeo del 24-25 marzo, i leader dell'UE hanno concordato questo obiettivo e hanno chiesto alla Commissione di presentare il piano dettagliato REPowerEU che è stato adottato. Le recenti interruzioni della fornitura di gas alla Bulgaria e alla Polonia dimostrano l'urgenza di affrontare la mancanza di affidabilità delle forniture energetiche russe.
La Commissione ha adottato cinque pacchetti di sanzioni di ampia portata e senza precedenti in risposta agli atti di aggressione della Russia contro l'integrità territoriale dell'Ucraina e alle atrocità perpetrate contro i civili e le città ucraine. Le importazioni di carbone sono già coperte dal regime di sanzioni e la Commissione ha presentato proposte per eliminare gradualmente il petrolio entro la fine dell'anno, che sono ora in fase di discussione da parte degli Stati membri.
Il Green Deal europeo è il piano di crescita a lungo termine dell'UE per rendere l'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questo obiettivo è sancito dalla Legge europea sul clima, così come l'impegno giuridicamente vincolante di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel luglio 2021 la Commissione ha presentato il pacchetto legislativo "Fit for 55" per l'attuazione di questi obiettivi; queste proposte ridurrebbero già il nostro consumo di gas del 30% entro il 2030, e più di un terzo di questi risparmi deriverebbe dal raggiungimento dell'obiettivo di efficienza energetica dell'UE.
Il 25 gennaio 2021, il Consiglio europeo ha invitato la Commissione e l'Alto rappresentante a preparare una nuova Strategia energetica esterna. La strategia collega la sicurezza energetica con la transizione energetica pulita globale attraverso la politica energetica esterna e la diplomazia, rispondendo alla crisi energetica creata dall'invasione russa dell'Ucraina e alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico. L'UE continuerà a sostenere la sicurezza energetica e la transizione verde dell'Ucraina, della Moldavia e dei Paesi partner nelle immediate vicinanze. La strategia riconosce che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha un impatto globale sui mercati energetici, che colpisce in particolare i Paesi partner in via di sviluppo. L'UE continuerà a sostenere un'energia sicura, sostenibile e accessibile a livello mondiale.

 

Fonte: European Commission

bottom of page